Attestato di prestazione energetica
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) a cosa serve?
Mediante una scala da A a G, l’APE sintetizza il livello delle prestazioni energetiche di un bene immobile. In poche parole, l’Attestato di Prestazione energetica è un documento che indica il livello di efficienza energetica degli edifici, tenendo conto di diversi parametri quali l’isolamento termico dell’appartamento, la posizione dell’immobile e la presenza di tutti quegli impianti che garantiscono il confort e la salubrità all’interno degli ambienti domestici.
La legge 90/2013 ha apportato un ulteriore chiarimento in merito all’APE, specificando i casi specifici in cui vige l’obbligo di redazione della certificazione energetica.
Quando c’è l’Obbligo dell’Attestato Energetico?
I casi in cui è necessario munirsi della certificazione energetica sono molteplici. Inoltre, l’attestato dovrà essere aggiornato nel caso vengano effettuati lavori di riqualificazione o di ristrutturazione dell’appartamento che ne modifichino la struttura (sostituzione della caldaia, della pavimentazione, modifica degli infissi, ecc.)
Ti dovrai preoccupare di far redigere l’APE nei seguenti casi:
- Ti trovi nel mezzo di una compravendita immobiliare sia pubblica che privata
- Hai intenzione di donare un immobile (trasferimento a titolo gratuito)
- Stai dando in affitto un edificio o una singola unità immobiliare
- Stai redigendo un annuncio di vendita di un immobile
- Vuoi mettere in vendita edifici di nuova costruzione
- Ristrutturi di oltre il 25% della superficie dell’intero edificio.
Una volta individuate le situazioni in cui è necessario munirsi dell’APE, occorrerà sapere chi chiamare per ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica.
L’APE serve per l’Ecobonus al 110%
L’APE è necessario per ottenere il nuovo Ecobonus al 110% per il 2020Per ottenere le detrazioni fiscali al 110% si deve conseguire un miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio o della classe più alta, da dimostrare appunto mediante l’APE.
L’aumento delle 2 classi energetiche serve anche in caso di installazione di impianti fotovoltaici.
Anche prima che venisse emanato l’ecobonus al 110% per il 2020, per fare la richiesta del normale Ecobonus al 65% serviva comunque far redigere l’attestato di certificazione o l’APE, non richiesto solo in caso di sostituzione delle finestre e per i pannelli solari. Il bonus punta a migliorare l’efficienza energetica e riguarda quindi gli interventi di riqualificazione, come isolamento termico, sostituzione degli impianti termici o installazione di pompe di calore ad alta efficienza.
Il Bonus Casa, dedicato alle ristrutturazioni edilizie, è stato prorogato senza cambiamenti e per beneficiare di questa agevolazione non è necessario far redigere l’APE.